Anche nel 2016, dopo le positive esperienze degli anni scorsi, la Delegazione Italiana al CISM (Consiglio Internazionale dello Sport Militare) organizza il “CISM Day Run”, manifestazione podistica nata nel 2006 per festeggiare ogni anno la fondazione del CISM (18 febbraio 1948). Lo spirito costituente l’evento del CISM è quello dello “Sport per tutti”, cioè una manifestazione, competitiva e non, che avvicini i militari delle 134 nazioni attualmente aderenti al CISM all’attività sportiva almeno per un giorno, nel rispetto del motto “Amicizia attraverso lo sport”.
Il Consiglio Internazionale dello Sport Militare nasce nel 1948, a Nizza, per iniziativa di cinque paesi – Belgio, Danimarca, Francia, Lussemburgo e Olanda – portatore di una visione dello sport militare più globale e con l’ambizioso obiettivo di stringere relazioni permanenti tra le Forze Armate di tutto il mondo nel campo dello sport e dell’educazione fisica. L’ITALIA entrò a far parte del CISM il 25 giugno del 1949.
Il motto che venne scelto “Friendship through sport” (amicizia attraverso lo sport) ne spiega, infatti, le finalità: quella di conferire alle Forze Armate, mediante lo sport, una rivalità esclusivamente agonistica.
Il CISM è attualmente l’unica organizzazione multisportiva militare internazionale, cui aderiscono 134 Paesi e nella quale si riconoscono circa 40 milioni di persone, dell’Europa, delle Americhe, dell’Africa e dell’Asia.
Oltre agli sport di pura competizione, il CISM incoraggia la ricerca e lo scambio di idee sull’allenamento ed il condizionamento fisico nell’interesse del miglioramento della salute e della costituzione fisica dei militari dei Paesi membri.
Altra pietra miliare nel processo evolutivo del CISM è stata l’organizzazione, nel 1995 a Roma, della 1^ edizione dei Giochi Mondiali Militari. Lo sport militare si dotò, in questo modo, di uno strumento che, oltre al grande valore simbolico, appartiene oggi a pieno titolo al ristretto novero delle competizioni sportive internazionali di più elevato contenuto tecnico ed agonistico. L’ultima edizione si è svolta quest’anno a Mungyeong, in Corea del Sud, mentre la prossima sarà ospitata dalla città di Wuhan in Cina nel 2019.
La partecipazione al CISM Day Run è aperta a tutti i militari, agonisti e non, appartenenti o meno ai Gruppi Sportivi militari. L’edizione del CISM DAY RUN 2016 si terrà nell’ambito della XMilia, gara podistica che vuole ricordare la memoria del Col. Giangiacomo CALLIGARIS, ideatore della prima edizione del 2004, il suo grande entusiasmo e lo spirito sportivo che ha saputo trasmettere e tramandare. Al termine della gara saranno consegnati dei riconoscimenti ai primi classificati maschili e femminili, mentre a tutti i partecipanti lo SMD rilascerà un attestato di partecipazione.